In origine c'erano le murrine in vetro, poi sono stati utilizzati materiali polimerici come fimo, cernit ecc; dopo materiali di origine minerale e di sintesi perché non farne anche con materiale organico come la lana?
I materiali e gli strumenti sono:
Potete vedere il procedimento nel video ma prima alcune indicazioni importanti.
I pezzetti di prefetro potete tagliarli in base alla grandezza di cui avete bisogno, se volete fare le feltrine a spirale piccole tagliate 2 pezzi di colore diverso con una larghezza di circa 8 cm, la lunghezza è di 25 cm ma con tagli da 12-15 cm la lavorazione risulta più facile.
Potete anche fare a meno della bacinella per l'acqua fredda, sciacquando il rotolino direttamente sotto il getto d'acqua del rubinetto.
Il taglio, in questo caso è stato fatto a una distanza di circa 5-6 mm , con le forbici quando il rotolo di feltro non supera 1 cm di diametro, per spessori maggiori diventa difficile ed è preferibile utilizzare un coltello
La colla viene passata per evitare che il feltro si sfaldi nei lati tagliati, se fate feltrine più lunghe o più grosse questo passaggio potete saltarlo. Ho utilizzato colla organica a base di latte per mantenere il carattere di organicità del pezzo, la collatte è molto leggera irrigidisce leggermente la lana e la mantiene compatta; è importante metterla subito dopo il taglio, quando i pezzetti sono ancora bagnati; potete provare ad utilizzare anche altre colle legere del tipo che serve per irrigidire la stoffa o colla vinilica leggermente diluita oppure ripassare le feltrine in acqua saponata senza risciacquare.
Come potete vedere dalle foto, oltre alla spirale bicolore è possiblile realizzare spirali multicolor, disegni astrattti o floreali, il lavoro in questi casi è un po' più complesso ma una volta capito il procedimento tutto diventa piacevole e divertente.
Etichette: feltrine, feltro, murrine di feltro, prefeltro, spirali