Le perline di conteria sono piccoli elementi di vetro che possiamo trovare in diverse forme e dimensioni, in tantissimi colori e finiture. Gli usi che se ne possono fare sono molteplici; le perline più piccole e semplici si prestano alle lavorazioni di centrini o, in generale, alle lavorazioni schematiche e modulari o a varie tecniche di 'tessitura' in piano o tridimensionale (oltre, ovviamente, all'applicazione decorativa su tessuti in punti sparsi o a frange, abbinate alle paillette, a fili per collane....).
In questa guida passo passo vi illustrerò una lavorazione a rete esagonale o a nido d'ape; sono elementi esagonali composti, in questo caso, da 12 perline, ma possono essere realizzati con qualunque numero di perline multiplo di 6... più saranno le perline più sarà grande l'esagono che compone la rete.
Quello che vedete in foto è una rete composta da 19 esagoni disposti lungo cerchi concentrici, ma la lavorazione può continuare soltanto in lunghezza o possiamo posizionare gli elementi a formare altre figure geometriche, anche irregolari. Ovviamente possiamo utilizzare anche più di un colore di perline.
1-4 Infilo 12 perline le faccioscorrere sul filo, poi ripasso l'ago su tutte e 12 a partire dalla più vicina all'estremità del filo, tiro il filo e faccio un doppio nodo.
5-8 Infilo 10 perline poi, saltando due perline a partire dal nodino, infilo l'ago in 2 perline e tiro il filo; ora inserisco 8 perline e passo l'ago dentro 6 perline (le ultime 2 dell'ultimo cerchio formato e 4 del cerchio iniziale).
9-12 Continuo ad infilare 8 perline e ripeto come visto precedentemente; quando sto formando il 5° esagono infilo sempre 8 perline poi passo l'ago in 8 perline della rete (aggiungo due di quelle appartenenti al primo esagono esterno che avevo formato); per il 6° e ultimo esagono infilo soltanto 6 perline e ripasso, ancora una volta, l'ago in 6 perline della rete. Qui potrebbe finire il modulo, quindi potremmo annodare i fili e chiudere.
13-16 Se vogliamo continuare e fare un altro giro infiliamo l'ago in 2 perline dell'esagono successivo (che prenderemo come nuovo centro di riferimento (questo centro avrà 3 esagoni intorno già formati) e riprendiamo la lavorazione come abbiamo fatto precedentemente.
17-20 Continuiamo cambiando sempre l'esagono di riferimento centrale (ora abbiamo 4 esagoni laterali già formati). Nelle foto vedete segnati con i punti colorati i vari centri presi come riferimento.
21-24 Continuiamo sempre allo stesso modo, avremo sempre un modulo centrale con 4 esagoni già formati quindi per formare il 5° infiliamo 8 perline e per il 6° 6 perline. Il 6° e ultimo centro di riferimento avrà 5 esagoni già formati quindi infileremo solo 6 perline; ora possiamo chiudere o proseguire continuando a girare. In alternativa possiamo proseguire in lunghezza spostando il filo nel punto più opportuno passando con l'ago all'interno delle perline (il filo e l'ago sono sottili, possono quindi passare più volte all'interno delle perline).
Per il momento mi fermo qui; questo schema può essere utilizzato per realizzare svariate cose, per il momento lascio alla vostra fantasia il compito di decidere cosa farne. In seguito, con altri tutorial, vedrete anche cosa ne faccio io.
Etichette: centrino perline, conteria, nido d'ape, perline, tessitura perline, tutorial