Con i punti base dell'uncinetto si possono ideare tanti schemi per fare
animali, piatte e oggetti, sono gli Amigurumi, termine di origine giapponese che
significa lavorazione all'uncinetto o a maglia di pupazzi tipo peluche. Sono
lavorazioni sferiche o cilindriche (la testa, il corpo, gli arti), imbottite
solitamente con ovattina sintetica, unite insieme e variamente decorate. A
volte vengono inseriti materiali più pesanti per distribuire meglio il
peso nella parte inferiore o dove serva per mantenerli nella posizione
scelta.
Fare schemi per amigurumi non è difficile basta seguire alcune indicazioni di base. Per prima cosa l'inizio del
lavoro: si può fare con quattro catenelle chiuse in cerchio, in questo caso al
centro del lavoro rimane sempre un piccolo buco; un modo per iniziare il lavoro
senza che rimanga il buco è lavorando le prime maglie su un asola di filo che
alcuni chiamano anello magico. Video tutorial su questo tipo di avvio ne potete
trovare molti su YouTube ne ho scelto uno che potrete vedere seguendo questo Link. Si
lavorano inizialmente 6 maglie che vengono via via aumentate o diminuite secondo
la forma che si vuole ottenere. La scelta del numero di maglie iniziali,
ovviamente, non è obbligatoria ma con questo numero di maglie, nella lavorazione
a spirale, gli aumenti sono più regolari. Una cosa da ricordare quando si lavora
a spirale è il segna punti (che può essere anche una semplice spilla da balia),
serve a ricordarci la fine/inizio di ogni giro.
Oggi vi propongo lo schema di Lina la tartaruga marina. (9,5 x 12 cm circa)
MATERIALI e STRUMENTI:
cotone perlato Anchor etichetta n° 8 nei colori marrone (00358) e sabbia (00390), uncinetto n° 1,25, filo nero, 2 paillettes bianche, 2 perline nere, fibra per imbottiture, ago. (il filato di cotone etich. 8 è piuttosto sottile e la
lavorazione risulta più difficoltosa per i principianti, vi consiglio in questo
caso di utilizzare del filato più grosso o meglio ancora del filo di lana da
lavorare con uncinetto 3,5 o 4, in questo caso la tartaruga sarà di dimensioni
maggiori.
ABBREVIAZIONI: lav. =
lavorare; m.b. = maglia bassa; m.a. = maglia alta; m.bss. = maglia bassissima;
pt= punto/i (si intende l'asola che si forma sulle maglie del giro precedente in
cui far passare l'uncinetto per la lavorazione); prec. = precedente; rip. =
ripetere. I numeri tra parentesi corrispondono al numero di punti che vi
troverete ad avere alla fine di ogni giro.
CORAZZA SUPERIORE: 1°
giro: con il filo marrone avviare 6 m.b. su un asola di filo (anello magico)
(6); 2° giro: lav. 2 m.b. in ogni pt. del giro prec. (12); 3° giro: *lav. 1 m.b.
sul pt, lav. 2 m.b. su un altro pt*, rip. da * a * altre 5 volte (18); 4° giro:
*lav. 2 m.b su 2 pt., lav 2 m.b. su 1 pt.*, rip. da * a * altre 5 volte (24); 5°
giro: *lav. 3 m.b. su 3 pt., lav. 2 m.b. su 1 pt.*, rip. da * a * altre 5 volte
(30); 6° giro: *lav. 4 m.b. su 4 pt., lav. 2 m.b. su 1 pt.*, rip. da * a * altre
5 volte; 7° giro: *lav. 5 m.b. su 5 pt., lav 2 m.b. su 1 pt.*, rip. da * a *
altre 5 volte (36); 8° giro: *lav 6 m.b. su 6 pt., lav 2 m.b. su 1 pt.*, rip. da
* a * altre 5 volte (42); 8° giro: *lav. 7 m.b. su 7 pt., lav 2 m.b. su 1 pt.*,
rip. da * a * altre 5 volte (48); 9°, 10°, 11° giro: lav. 1 m.b. su ogni pt.;
12° giro: lav. 8 m.b. su 8 pt., lav 2m.b. su 1 pt.*, rip. da * a * altre 5 volte
(54); 13° giro: *lav. 9 m.b. su 9 pt., lav. 2 m.b. su 1 pt.*, rip. da * a *
altre 5 volte (60); 14°, 15° giro: lav. 1 m.b. su ogni pt.; 16° giro (ultimo):
*lav. 1 m.b. su 1 pt., lav. 3 m.a. su 1 pt.* rip. da * a * altre 29
volte; tagliare il filo lasciandone abbastanza per cucire agli altri
elementi.
CORAZZA INFERIORE:
avviare come per la corazza superiore, 1° giro: 6 m.b.; 2° giro: 2 m.b. in ogni
pt.; 3° giro aumentare 1 m.b. ogni 2 pt. (come schema precedente); arrivare a
lavorare 9 giri con aumenti ad ogni giro: 1 ogni 3, 1 ogni 4 ... .
TESTA: 1° giro:
avviare 6 m.b. sull'asola; lav. i successivi 3 giri con aumenti progressivi fino
ad avere 24 maglie; per 2 giri lav. 1 m.b. ogni pt.; 7° giro aumentare 1 m.b.
ogni 4 pt. (30); 8°, 9° giro: lav. 1m.b. ogni pt.; a questo punto decoriamo con
paillettes e perline per gli occhi e con il filo nero per la bocca; inseriamo
quindi un po' di fibra per imbottire poi continuiamo la lavorazione iniziando a
diminuire: 10° giro: *lav. la prima m.b. saltando un punto, lav. 3 m.b. su 3
pt.* rip. da * a * altre 5 volte (24); 11° giro: *lav. la prima m.b. saltando un
punto, lav. 2 m.b. su 2 pt.* rip. da * a * altre 5 volte (18); 12°, 13°, 14°
giro: lav. 1 m.b. su ogni pt.; 15° giro: *lav. la prima m.b. saltando un punto,
lav. 1 m.b. su 1 pt.* rip. da * a * altre 5 volte (12); lav. 1 m.b. su ogni pt.
per altri 2 giri, inserire altra fibra per imbottitura e chiudere con l'ago.
PINNE POSTERIORI: 1° :
avv. 6 cat. ; 2° giro: lav. 12 m.b. 6 da un lato 6 dall'altro delle cat. (12);
3°, 4°, 5° giro lav. 1 m.b. per ogni pt.; 6° giro: *lav. 1 m.b. in 1 pt., lav 2
m.b. in 1 pt.*, rip. da * a * altre 5 volte (18); 7° giro: *lav. 2 m.b. in 2
pt., lav 2 m.b. in 1 pt.*, rip. da * a * altre 5 volte (24); 8°, 9°, 10°, 11°
giro: lav. 4 m.a., 4 m.b, 8 m.bss., 4 m.b., 4 m.a.; inserire l'imbottitura; 12°
(ultimo): per chiudere prendere insieme i pt. a dx e sx dell'uncinetto (2 per
ogni maglia lavorata), lav. 1 m.b., 2 m.a., 1 m.b., 3 m.a., 1 m.b., 2 m.a., 1
m.b. .
PINNE ANTERIORI: Le
pinne anteriori vanno lavorate come quelle posteriori ripetendo l'8° giro 8
volte anziche 3. Ovviamente vanno reralizzate 2 pinne anteriori e 2
posteriori.
CODA: 1° giro: avviare
il lavoro con 6 m.b. sull'asola di filo (6); 2° giro: *lav. 2 m.b. su 2 pt., lav
2 m.b. su 1 pt.*, rip. da * a * una volta (8); 3° giro: *lav. 3 m.b. in 3 pt.,
lav 2 m.b. in 1 pt., rip. da * a * una volta (10); 4° giro: *lav. 4 m.b. in 4
pt., lav 2 m.b. in 1 pt., rip. da * a * una volta (12); 5°, 6°, 7° giro: lav. 1
m.b. in ogni pt.; 8° giro: *lav. 5 m.b. in 5 pt., lav 2 m.b. in 1 pt., rip. da *
a * una volta (14); 9° giro: lav. 1 m.b. in ogni pt.; mettere l'imbottitura e
chiudere con l'ago.
Una volta realizzate
tutte le parti possiamo iniziare a cucirle insieme prima alla corazza inferiore
poi cucire anche quella superiore, prima di chiudere il tutto inserire
l'imbottitura e finire di cucire.
Etichette: amigurumi, schema, tartaruga, tutorial, uncinetto